La bioedilizia è un approccio interdisciplinare che promuove la costruzione e l’isolamento di edifici con l’impiego di materiali naturali di origine locale, per accrescere comfort, benessere e risparmio energetico degli occupanti.
La bioedilizia è stata identificata fino a poco tempo fa come nicchia di mercato per sprovveduti o facoltosi, ma grazie alla crisi e alla necessità di rigenerazione, si è imposta al sistema, tanto che oggi si comincia finalmente a parlare di NEOEDILIZIA e post sostenibilità.
Le soluzioni costruttive con la canapa consentono di raggiungere un elevato risparmio energetico in due modi: utilizzo di materiali naturali con un basso livello di energia grigia (la quantità di energia necessaria per l’estrazione, la trasformazione, l’impiego e lo smaltimento) e riduzione al minimo del fabbisogno energetico per riscaldare/raffrescare l’edificio, ottimizzandone le prestazioni igrotermiche. Il benessere abitativo è diretta conseguenza di un ambiente salubre.
Materiali traspiranti ed igroscopici rendono la casa pressoché indifferente alle variazioni climatiche e preservano gli abitanti senza isolarli ermeticamente: la casa respira, come una terza pelle.
Pauletti distribuisce prodotti e soluzioni studiate e realizzate per soddisfare le crescenti esigenze del mercato edile e per risolvere tutte le criticità legate alla cattiva gestione del vapore acqueo e dell’umidità tipica dei materiali convenzionali di origine minerale e sintetica.
UN GUSCIO NATURALE DI CALCE CANAPA
Tra tradizione e innovazione...dalla bioedilizia alla neoedilizia
Calce e canapa è un materiale isolante con applicazione sia nella nuova costruzione che nella ristrutturazione. E' composto da un legante di calce idrata dolomitica e truciolato vegetale di canapa. Il truciolato vegetale di canapa ha le proprietà di isolamento termico e la capacità di veicolare il vapore acqueo, grazie al suo contenuto di silice e ai milioni di micropori. La calce idrata dolomitica stabilizza e mineralizza la componente vegetale proteggendola dalla possibilità di decomporsi, di incendiarsi o di essere aggredita da insetti o roditori. La canapa e la calce combinate sanificano gli ambienti con la sterilizzazione del vapore acqueo che fuoriesce nel processo di respirazione.
Il sughero espanso offre un eccellente comfort abitativo 12 mesi all'anno, proteggendo sia dal caldo, che dal freddo. A differenza dei materiali isolanti sintetici e alle lane minerali, il sughero garantisce un isolamento maggiore anche in estate. Come previsto dalla Marcatura CE, il sughero espanso non contiene collanti o altre sostanze chimiche aggiunte. Inoltre, la struttura del sughero espanso è a cellula chiusa, non è soggetta a marcescenza. Il sughero espanso, anche se lasciato a contatto prolungato con acqua e umidità mantiene immutate le proprie caratteristiche fisiche e prestazionali. L' impronta energetica, la provenienza del materiale da fonte rinnovabile e riciclata e il riuso o la sua riciclabilità a fine vita del sughero inoltre, previene il problema del surriscaldamento globale. Il sughero può essere utilizzato in esterno o in interno, a cappotto o lasciato a vista. Usato in copertura, garantisce un comfort ottimale proteggendo dal freddo e dal caldo.
La fibra di legno è uno dei materiali principali utilizzati in bioedilizia per isolare casa naturalmente. Ottenuta grazie agli scarti della lavorazione del legno, quindi già di origine riciclata, si differenzia dalla totalità degli isolanti di origine petrolchimica principalmente per essere completamente compostabile una volta terminato il suo ciclo vita. Niente rifiuti speciali e discariche quindi con la fibra di legno, a patto che non sia trattata con colle speciali o additivi.
Il vetro cellulare espanso è vetro fuso, estruso, macinato ed infine espanso tramite carbonio. Il vetro cellulare espanso ha resistenza a compressione molto elevata ed è per questo che viene utilizzato prevalentemente come primo mattone per risolvere il ponte termico in fondazione.
Il vetro cellulare espanso è utilizzato inoltre per isolare le pareti perimetrali dall'interno e per proteggere le coperture sia piane che inclinate, oltre che per isolare le pareti controterra.
Le malte alla calce sono formulate con calce idraulica naturale RABOT NHL5, purissima e avente una resistenza alla compressione superiore alle altre calci. La nostra scelta nasce da un attenta selezione della migliore calce europea. Grazie al basso peso specifico si possono formulare malte con meno legante rispetto alla calce convenzionale. Inoltre la sua rara finezza (12.000 blaine) migliora la lavorabilità e l'aggrappaggio ai supporti e permette l'utilizzo del solo legante per iniezioni consolidanti. Le malte Spring Color risultano altamente traspiranti, fonoassorbenti, ecocompatibili e regolatrici dell'umidità.
Le pitture naturali della Spring Color sono completamente ecologiche, altamente traspiranti e di ottima resa. Pitture a base di calce purissima e l'uso esclusivo di leganti naturali. L'utilizzo esclusivo di componenti naturali garantisce la perfetta tenuta degli intonaci e di tutte le altre superfici, permettendo di risaltare la bellezza cromatica ed il benessere abitativo.
Le nostre etichette traparenti prevedono la dichiarazione di tutte le componenti utilizzate. La qualità dei prodotti è comprovata dai valori di traspirabilità e permeabilità al vapore (coefficiente μ) irrangiungibili con prodotti convenzionali. La nostra produzione di miscele pittoriche è improntata sulla qualità della resa e su un insieme di valori aggiunti. Come leganti e tensioattivi utilizziamo materiali provenienti dal mondo agricolo come latte fresco, albume e tuorlo d’uovo freschi, cera d’api, amidi, oli, grassi, estratti da agrumi, piante officinali.
L’utilizzo del latte, dell’uovo, della cera d’api, gloriosi componenti della storia dell'arte e delle tecniche pittoriche, è affiancato da un sistema di conservazione “naturale” (acidificazione e alcalinizzazione con aceti, oli essenziali, acidi citrici, borati, sali, calce, propoli che stabilizzano il pH e la carica batterica).
Una gamma di prodotti naturali, dagli impregnanti alle vernici di finitura, ideali per legno e cotto. I componenti naturali utilizzati in tutti i prodotti lasciano traspirare le superfici evitando umidità, muffe ed antiestetici distacchi pittorici.
La linea Legno e Cotto comprende prodotti per la protezione e la finitura delle superfici, con particolare attenzione alla selezione di materie prime. I componenti di questi oli protettivi impregnanti sono da ricercarsi fra l’olio di lino cotto senza piombo, la trementina naturale di pura gemma, il terpene d’arancio, l’aceto di vino, l’alcool, il propoli, la cera d’api. I pigmenti sono normalmente terre naturali e ossidi (soprattutto per il blu e per il bianco). La caratteristica principale di questi impregnanti turapori è quella di essere bene assorbiti dal legno ed evidenziare le sue venature senza patinarne la superficie. Validi sia in interno che in esterno e proteggono il legno da qualsiasi condizione atmosferica.
La fotocatalisi è uno reazione chimica nella quale il catalizzatore, sollecitato dalla luce innesca una reazione chimica.
I colori ad azione fotocatalitica rispondono a molteplici bisogni. Dalle superfici esterne possono rimuovere gli agenti inquinanti che provocano il deterioramento, negli ambienti interni consentono di avere un'aria più pulita grazie all'obbattimento di odori e soprattutto alla riduzione della presenza di muffe e batteri. L'utilizzo si amplia grazie alla possibilità di realizzare i colori sia su tinteggi preesistenti, sia per la finitura di nuovi edifici.